Benvenuto su

Overplay!

un progetto della Scuola Le Arti

Home

Pillole

Masterclass

Il Progetto

Contatti

masterclass con simone papi
Masterclass con Simone Papi
Seminario sull’utilizzo degli strumenti elettronici nella produzione musicale in tutti i suoi aspetti sia creativi che pratici.

Come funziona

1

Per poter effettuare l’iscrizione agli webinar devi essere registrato al sito. Se non sei ancora registrato, clicca qui

2

Iscriviti al webinar utilizzando il link nel banner della pagina, cliccando sul pulsante “PRENOTA ORA”

3

Invia la tua richiesta di iscrizione al docente

4

Il docente provvederà ad inviare data e ora del webinar. Riceverai anche il link di iscrizione con cui potrai effettuare il pagamento e completare la procedura

5

Il pagamento verrà effettuato una volta concordata la data del webinar con il docente

6

Una volta terminata la masterclass, torna su questa pagina e, se lo desideri, effettua il download del certificato di partecipazione

Descrizione masterclass

Status Attuale
Non sei iscritto
Prezzo
Gratis

Iniziando dai principi tecnici e teorici l’allievo apprenderà l’utilizzo del computer e degli strumenti musicali elettronici nel fare musica, saranno affrontati argomenti di base a partire dalla programmazione di un synth analogico fino alla finalizzazione del progetto musicale tramite le varie piattaforme software a disposizione affrontando tutti gli aspetti principali della produzione musicale dalla registrazione fino alla pubblicazione del prodotto.

Tipologia di allievi
:
Musicisti e DJ producer che vogliono approfondire i vari aspetti della produzione musicale attraverso il computer e gli strumenti elettronici.

1. Parte teorica
Prinicipi di fisica acustica e come viene acquisito e convertito il suono tramite la tecnica di campionamento PCM.
Daw, cosa è e come funziona la virtualizzazione di un recording studio tramite i vari software (ProTools, Logic, Cubase, Ableton Live) Il sintetizzatore analogico, come funziona e come utilizzarlo. L’utilizzo dei principali Virtual Instruments che sono utilizzati nelle maggiori produzioni EDM a livello mondiale. I concetti teorici dell’ingegneria del suono (Equalizzatori, Compressori, Processori vari del suono). La costruzione chirurgica dell’arrangiamento nelle scelte delle parti da diversi punti di vista (musicale, ritmico e sonoro). Tecniche di registrazione e le riprese degli strumenti acustici e della voce tramite i microfoni. Concetti e equilibri nella realizzazione del mix delle tracce registrate.

2. Parte pratica
Realizzazione dell’arrangiamento e l’importanza della componente creativa per la stesura delle parti e delle registrazioni delle tracce. Le tracce vocali e il loro trattamento nella produzione musicale. L’utilizzo del Synth analogico per la stesura delle tracce con un approfondimento per le parti di basso. Il mixaggio musicale delle tracce affrontato sia a livello tecnico che creativo. Realizzazione di un progetto musicale originale sia nella forma di inedito che di cover a scelta dell’allievo nella DAW scelta dall’allievo.

tutte le nostre masterclass

« » pagina 1 / 2