Il corso si prefigge come obiettivo il raggiungimento di una consapevolezza della meccanica dello strumento voce, nonché di una competenza tecnico-vocale e musicale attraverso lo studio della anatomia e della fisiologia della laringe e di tutte le parti dello strumento vocale, dei diversi stili musicali, dell’interpretazione, della performance e dell’improvvisazione.
Le lezioni trattano quindi argomenti che si basano sui principi della fonazione e sulla fisiologia del canto per poi svilupparsi sulla tecnologia ad esso applicata.
Il corso si incentra sulla conoscenza in senso complessivo della “voce parlata e cantata “.
Lo studio dei brani approfondirà aspetti fondamentali: interpretazione, dizione, postura, improvvisazione e analisi degli strumenti tecnici e che un cantante ha a sua disposizione nei vari contesti di esibizione, oltre all’analisi dei testi e di quella dell’armonia.
Si approfondiranno inoltre anche quegli aspetti tecnici e tecnologici dedicati alla registrazione, alla riproduzione ed alla diffusione della voce, oltre ad una analisi dei processi di elaborazione che lo strumento voce può prevedere sia in studio che in una performance dal vivo.
Verranno utilizzate slides, video, testi e audio come riferimento didattico.
