1. PARTE TEORICA
– lettura del copione e visione dell’animatic per la scelta del mood da utilizzare.
– Terminologia dell’animazione
– Storia dell’animazione e delle sue principali tecniche
– Conoscenza dei maggiori compositore di cartoni animati da Scott Bradley a Alan Menken per arrivare a Joe Hisaishi.
– Conoscenza dei principali mood e le loro differenze Descrittiva
Associativa Ambientale
2. PARTE PRATICA
– Realizzazione di un progetto su DAW (cubase /logic) e su programma di notazione (Sibelius/ Dorico) per la stesura della partitura.
( Durante le lezioni saranno consegnate all’allievo 3 animatics che comprenderanno le tre principali categorie di mood e di diversa durata su cui poi dovrà realizzare sotto la guida dell’insegnante le varie colonne sonore)