Non ci sarà una netta distinzione tra teoria e pratica ma gli argomenti che saranno trattati sono quelli presenti nell’immagine allegata.
Le tecnologie che utilizzerò saranno molteplici:
– Cubase/Nuendo
– Sibelius/Dorico
– FMOD
– Unity
– librerie sonore varie (Orchestral Tools, Vienna Symphonic Library, Native Instruments, Audio Modeling, Spectrasonic, Spitfire Audio, Arturia)
Il compositore di musica applicata necessita di molte competenze:
– Armonia
– Contrappunto
– Orchestrazione
– Arrangiamento
– Composizione
– Psicologia della musica
– Storia della musica
– Stili e generi musicali
– Informatica
– Sintesi Suono
– Campionamento
– Sound Design
– Editing/Process Audio
– Programmazione MIDI
– Orchestrazione Virtuale
– Fonia